News
  • Nuovo portale
    Alastor.biz - [leggi]
  • Nuovi Progetti per
    Web And Translation - [leggi]
  • Nuovo Portale Cresci
    Gioielli On.Line - [leggi]
  • Parte lo sviluppo di
    un nuovo portale:
    Plug&Play.it - [leggi]
  • Parte lo sviluppo di
    un nuovo portale:
    Cresci gioielli - [leggi]

image Iscriviti ai FeedRss Per rimanere sempre aggiornato su news e articoli.

Asterisk Tutorial - [Terza Parte - Creazione di Trunk Voip, e di un Interno]

Come terza parte di questa serie di tutorials, oggi vedremo come configurare un Trunk Voip, e come andare a creare un interno.

Per prima cosa spieghiamo cosa sono Trunk ed Interno:

Trunk: Il trunk in parole povere è l'oggetto che permette di collegare il nostro centralino ad una linea telefonica, sia essa Voip oppure analogica.

Interno: come è possibile intuire, non è nient'altro che una numerazione interna al nostro centralino che ci permetterà di essere chiamati da altri interni del nostro centralino, di ricevere determinate chiamate dall'esterno, mediante instradamento delle varie numerazioni (cosa che vedremo nelle prossime parti), ecc..

Per prima cosa accediamo al nostro centralino, in tutti i tutorial cercheremo di usare maggiormente Asterisk GUI, per semplicità ma anche per velocità d'esecuzione dei nostri task.

Quindi apriamo il nostro Browser e digitiamo http://_IP_SERVER_ASTERISK:8088/asterisk/static/config/index.html

 


Unseriamo username e password che abbiamo impostato nel precedente tutorial e ci troveremo di fronte alla nostra beneamata interfaccia grafica come questa :

 

 

Come possiamo vedere sulla sinistra del monitor abbiamo un Menu con tante voci, clicchiamo su Trunk

- Avremo questa schermata con tre tab, clicchiamo su Voip Trunk, e clicchiamo sul bottone "New Sip/IAX Trunk"

 

 

Compiliamo in questo modo:

  • Type: SIP
  • Context Name : Based On Provider Name
  • Provider Name: Nome_Del_Provider_Che_Usiamo
  • Hostname: (host del nostro provider voip esempio di eutelia) sip.eutelia.it
  • Username: Inserimano la Username che ci da il nostro provider (nel caso sempre di eutelia sarà il numero di telefono geografico)
  • Password: La password che ci da il nostro provider
     

A questo punto cliccate su Add , poi clicchiamo in alto a destra della pagina su "Apply Changes" ed il gioco è fatto...

Adesso dobbiamo però effettuare un paio di operazioni che ci serviranno assolutamente, che ci serviranno per ricevere chiamate:

1) Sempre dal Menu a sinistra andiamo su "Option" -> Advanced Options -> Show Advanced Options, vediamo che nel menu di sinistra compariranno altri bottoni, scegliamo, File Editor, e dal menu a tendina scegliamo il file users.conf.
Ci verrà mostrata una pagina con tante righe verdi, scegliamo la riga con il nome che abbiamo dato prima al nostro trunk [Nome_Del_Provider_Che_Usiamo], e clicchiamo sulla "+" che si trova alla sinistra, e aggiungiamo a dati questa riga
insecure=invite,port

2) Questa volta tramite Shell andiamo a modificare il sip.conf che si trova in /etc/asterisk , trovate la riga OUTBOUND SIP REGISTRATIONS e subito sotto inserite questa riga

register => USER_ID_PROVIDER_VOIP:PASSWORD_PROVIDER_VOIP@HOST_PROVIDER_VOIP:5060/USER_ID_PROVIDER_VOIP

 

Ok se tutto è andato bene abbiamo registrato il nostro trunk Voip, e nella pagina principale del nostro centralino dovremmo vedere in corrispondenza del nome che abbiamo dato al nostro trunk un pallino verde, e una scritta verde del tipo Registered.

-------------------------------

A questo punto possiamo passare a creare un interno, che ci servirà per poter ricevere le chiamate.

  • Sempre dal solito menù sulla sinistra scegliamo Users
  • Create New User e si aprirà un popup come questo

 

 

 

Non dovremo fare altro che compilare i campi

  • Extension (di default segue gia una numerazione, la possiamo anche seguire)
  • Name: il nome della persona per cui viene creato l'interno
  • DialPlan: (spiegheremo nelle prossime guide come creare un diaplan e a cosa serve)
  • VoiceMail: se vogliamo che questo interno abbia la segreteria telefonica, segnamo la casella di spunta mettiamo una password e inseriamo un indirizzo email.
  • Codec Preference: scegliamo Ulaw, Alaw,G729
  • SIP/IAX Passwor: la password per collegarsi al centralino (solo numerica)
     

Clicchiamo su Update e poi come al solito su "apply Changes"

Bene se tutto è andato per il verso giusto adesso possiamo collegarci tramite il nostro SoftPhone o telefono voip, e provare a ricevere qualche chiamata di Test.
Le prossime volte, andremo avanti spiegando altri dettagli, e retroscena.

Per qualsiasi info o domande, potete lasciare un messaggio qui sotto

Scritto il 6/01/2012

Lascia un Commento



  • Carlo
    Non mancherò quanto prima di inserire qualche nuovo capitolo della guida su Asterisk!
    Scritto il 14/04/2012 - 15:19
  • Anonimo
    Siamo in attesa del seguito di questi tutorial su Asterisk.. Grazie :)
    Scritto il 14/04/2012 - 15:16
  • Smerlock
    A quando un nuovo post su Asterisk?! Sono molto interessanti..
    Scritto il 17/03/2012 - 9:38

Lascia un commento

N.B. I messaggi sono soggetti a controllo preventivo, quindi non saranno pubblicati direttamente, ma solo dopo conferma da parte dell'amministratore di sistema. Si prega di non lasciare commenti offensivi, o che possano ledere la dignità di alcuno, si ricorda che verranno salvati i dati (IP,ecc..) per eventuali azioni legali,in caso di illeciti, agli organi competenti.

Nome
Mail (Non verrà pubblicata)
WWW:
Messaggio:
Pagina Creata in 1.5636 secondi.