News
  • Nuovo portale
    Alastor.biz - [leggi]
  • Nuovi Progetti per
    Web And Translation - [leggi]
  • Nuovo Portale Cresci
    Gioielli On.Line - [leggi]
  • Parte lo sviluppo di
    un nuovo portale:
    Plug&Play.it - [leggi]
  • Parte lo sviluppo di
    un nuovo portale:
    Cresci gioielli - [leggi]

image Iscriviti ai FeedRss Per rimanere sempre aggiornato su news e articoli.

Asterisk Tutorial - [Seconda Parte - Installazione di Asterisk Gui 2.0]

Oggi parliamo di come installare Asterisk GUI 2.0.

Asterisk Gui come si può intuire dal nome "GUI" è una interfaccia grafica che ci permetterà di gestire e controllare il nostro Server Asterisk in maniera molto più comoda ed intuitiva, rispetto alla gestione e alla modifica manuale via shell dei file di configurazione di Asterisk.

Asterisk GUI è una Interfaccia Web, quindi potremmo anche gestirla in remoto fuori dalla rete locale dove è installato il nostro centralino.

INCOMINCIAMO

Se non abbiamo gia installato subversion lo faremo adesso:

apt-get install subversion

Posizioniamoci nella cartella /usr/src con il comando:

cd /usr/src

E scarichiamo Asterisk GUI 2.0 con il comando:

svn co http://svn.digium.com/svn/asterisk-gui/branches/2.0

Adesso entriamo nella directory che si è appena creata:

cd 2.0

Ed iniziamo con la installazione della GUI:

  1. ./configure
  2. make
  3. make install

A questo punto dobbiamo modificare due file di Asterisk per fare in modo che la Gui parta:

nano /etc/asterisk/manager.conf

Dovremo avere un risultato del genere alla fine quando salviamo il file (ovviamente tutto il resto del file rimane invariato)

[general] 
enabled = yes 
webenabled = yes 
port = 5038 
httptimeout = 60 
bindaddr = 0.0.0.0

[admin] 
secret = !!INSERITE UNA PASSOWRD PER L'ADMIN!!
read = system,call,log,verbose,agent,user,config,dtmf,reporting,cdr,dialplan 
write = system,call,agent,user,config,command,reporting,originate

Salviamo il file premendo da tastiera CTRL-X ci chiederà se vogliamo salvare con lo stesso nome e noi diciamo SI

adesso andiamo a modificare il secondo file:
nano /etc/asterisk/http.conf

Come prima il risultato finale del file prima di salvarlo dovrà essere come questo, ovviamente il resto del file lasciatelo invariato.

[general] 
enabled = yes 
enablestatic = yes 
bindaddr=0.0.0.0
bindport=8088

Salviamo il file con il comando CTRL-X 

A questo punto dobbiamo riavviare Asterisk:
/etc/init.d/asterisk restart

e stando sempre nella directory /usr/src/2.0 diamo il comando

make checkconfig

Se vi darà un output del genere

--- Checking Asterisk configuration to see if it will support the GUI --- 
* Checking for http.conf: OK 
* Checking for manager.conf: OK 
* Checking if HTTP is enabled: OK 
* Checking if HTTP static support is enabled: OK 
* Checking if manager is enabled: OK 
* Checking if manager over HTTP is enabled: OK 
--- Everything looks good --- 
* GUI should be available at http://127.0.0.1:8088/asterisk/static/config/index.html

* Note: If you have bindaddr=127.0.0.1 in /etc/asterisk/http.conf 
   you will only be able to visit it from the local machine.

   Example: http://localhost:8088/asterisk/static/config/index.html

* The login and password should be an entry from /etc/asterisk/manager.conf 
   which has 'config' permission in read and write.  For example:

    [admin] 
    secret = mysecret29696 
    read = system,call,log,verbose,command,agent,config 
    write = system,call,log,verbose,command,agent,config


--- Good luck! ---

Allora è andato tutto a buon fine, a questo punto potrete accedere alla vostra interfaccia di asterisk aprendo il browser e indirizzandolo al seguente URL:

http://IP_DELLA_MACCHINA_CON_ASTERISK:8088/asterisk/static/config/index.html

Vi troverete una pagina simile a questa:

Per accedere dovrete inserire:
Username: admin
Password: LA_PASSWORD_CHE_AVETE_SCELTO_IN_MANAGER.conf

Nelle prossime parti della guida, spiegheremo come configurare e gestire asterisk, andando a creare dei DialPlan, delle Incoming Rules, Outgoing Rules, dei Trunk e tutto quanto è necessario per poter usare Asterisk.

Scritto il 30/11/2011

Lascia un Commento



  • Andrea
    Buon pomeriggio, grazie mille per le preziose informazioni che ho trovato sul tuo sito, mi sono state molto utili. Volevo chiederti se per caso avevi qualche guida da potermi condividere per quanto riguarda la configurazione di un centralino asterisk, io lavoro con la gui freepbx. Grazie mille in anticipo!
    Scritto il 6/03/2015 - 16:01
  • Andrea
    Buon pomeriggio, grazie mille per le preziose informazioni che ho trovato sul tuo sito, mi sono state molto utili. Volevo chiederti se per caso avevi qualche guida da potermi condividere per quanto riguarda la configurazione di un centralino asterisk, io lavoro con la gui freepbx. Grazie mille in anticipo!
    Scritto il 6/03/2015 - 16:01
  • Carlo
    Ciao così su due piedi non saprei dirti, magari puoi postare la configurazione che hai inserito.
    Scritto il 4/04/2014 - 18:07
  • marco
    Ciao, intanto complimenti per il lavoro svolto! ho un problema credo di aver settato tutto correttamente, il checkconfig passa il controllo, se eseguo un telnet sulla porta non ho una connection refuse, ma da browser continuo ad avere pagina non visualizzata. che controlli posso fare? Grazie
    Scritto il 4/04/2014 - 11:18
  • Carlo
    Io sto sempre connesso :D
    Scritto il 24/06/2012 - 23:39
  • Silvio
    Vedo se posso domani .. sempre se ti trovo
    Scritto il 24/06/2012 - 23:36
  • Carlo
    OK :) ti aspetto :)
    Scritto il 24/06/2012 - 22:41
  • Silvio
    Ok devo installarlo e poi ti contatto
    Scritto il 24/06/2012 - 22:34
  • Carlo
    Se vuoi contattami su Skype così magari ti posso dare una mano a vedere cosa non va :)
    Scritto il 24/06/2012 - 22:10
  • Silvio
    La Distribuzione è una CentOS 6.x, ho fatto tutto un po da solo ma mi trovo comunque con tutti i passaggi da te descritti. Al momento sono fermo su questo problema !
    Scritto il 24/06/2012 - 22:03
  • Carlo
    Ciao hai seguito questa guida passo passo?! Oppure sei andato da autodidatta e hai avuto problemi?! Se non hai seguito questa guida, magari prova a leggerla e vedere quali sono stati i passi che hai percorso che si discostano da questa guida e adatta la tua configurazione a questa, perchè è sicuro che così non avrai problemi.. P.S. che Distribuzione Linux usi?!
    Scritto il 24/06/2012 - 21:43
  • Silvio
    Ho controllato tutti i permessi anche a livello Linux abilitando le cartelle con il chmod, in modo da evitare qualsiasi problema di accunt ma nulla da fare.
    Scritto il 24/06/2012 - 21:41
  • Carlo
    Ciao significa che il tuo utente non ha i permessi necessari, in questo post è scritto come impostare questo utente in modo da avere tutti i permessi necessari :)
    Scritto il 24/06/2012 - 20:33
  • Silvio
    Ti è capitato di accedere tramite Web ed avere questo messaggio " The GUI daes not have access necessary provileges. Please check the Manager premissino for the User". Anche se il File Manager.conf è correttamente settato.
    Scritto il 23/06/2012 - 18:50
  • Sherlock
    Ciao complimenti, spero che pubblicherai anche altri articoli su Asterisk :)
    Scritto il 5/01/2012 - 18:34
  • Carlo
    Da ora sarà possibile commentare gli articoli, e i tutorial, in modo da poter esprimere il proprio pensiero, o chiedere eventualmente aiuto o spiegazioni ulteriori..!! Benvenuti
    Scritto il 4/01/2012 - 13:09

Lascia un commento

N.B. I messaggi sono soggetti a controllo preventivo, quindi non saranno pubblicati direttamente, ma solo dopo conferma da parte dell'amministratore di sistema. Si prega di non lasciare commenti offensivi, o che possano ledere la dignità di alcuno, si ricorda che verranno salvati i dati (IP,ecc..) per eventuali azioni legali,in caso di illeciti, agli organi competenti.

Nome
Mail (Non verrà pubblicata)
WWW:
Messaggio:
Pagina Creata in 1.566 secondi.