Asterisk Tutorial - [Introduzione]
Cos'è Asterisk?
Wikipedia:
Asterisk è una implementazione libera di un software PBX che permette di ottenere le stesse funzioni offerte da altri sistemi proprietari con una spesa decisamente inferiore ed una maggiore flessibilità.
La prima stesura di Asterisk venne realizzata da Mark Spencer, un ingegnere informatico statunitense che, attorno all'anno 2000, fondò una società che sviluppa schede d'interfaccia FXS ed FXO. Spencer sviluppò Asterisk per favorire la diffusione delle interfacce Digium e, permettendone la libera distribuzione, solleticò l'interesse di moltissimi utilizzatori professionali ed appassionati, diffondendone largamente così la conoscenza.
Asterisk è oggi un punto di riferimento nel settore. La completezza dei suoi contenuti e la sua affidabilità lo rendono una piattaforma ideale per una vasta gamma di applicazioni: è utilizzato come elemento portante per realizzare mediatori RTG/IP (centralini in grado cioè di utilizzare sia le linee telefoniche tradizionali sia i canali IP), sistemi Centrex (PBX "virtuali" e centralizzati), applicazioni per la gestione di Call Center ed altro ancora.
-------------------------
In sostanza Asterisk è un centralino telefonico, che permette di gestire linee telefoniche sia Analogiche (le tradizionali linee telefoniche che abbiamo in casa), sia linee telefonice Voip (Voice Over IP, per esempio eutelia).
In questo spazio, ci promettiamo di creare una guida pratica, su come installare una configurazione Linux - Asterisk funzionante che vi permetta così di avere una macchina perfettamente funzionante.
Useremo:
Linux - Debian
Asterisk - 1.8.current
Asterisk GUI - 2.0